HomeESG e Responsabilità Sociale d'ImpresaModa. Transizione Green, Tech e processi creativi innovativi. E ci sono anche contributi importanti.

Moda. Transizione Green, Tech e processi creativi innovativi. E ci sono anche contributi importanti.
M

I contributi ci sono e possiamo dare un aiuto consistente ai vostri Referenti (Commercialisti o Specialisti in materia fondi) per sviluppare i progetti da intraprendere e poi da realizzare insieme a noi.

Cosa possiamo fare per le Aziende di produzione Moda relativamente al bando .

Introduzione di nuovi processi creativi per la progettazione e lo sviluppo di Prototipi, Prodotti e Collezioni.

Dal punto di vista dell’approccio di Ufficio Stile, eventuale area Marketing, area Ricerca & Sviluppo significa accogliere in Azienda un cambiamento di metodo e di mindset: se non cambia il processo creativo, cioè il sistema sul quale si basano le fasi creative per sviluppare il prodotto, sarà sempre più faticoso e lento arrivare ad una transizione veramente Green, cioè Ecologica durante tutto il processo di sviluppo, a cominciare dalle menti di chi se ne prende cura.

E’ un metodo ECO Centrico, cioè un metodo che introduce nella Community Interna la visione Ecologica e Sostenibile del Processo Aziendale, a cominciare proprio dal modo con il quale si “pensa creativamente alla collezione e al sistema creativo con il quale si arriva al prototipo definitivo”.

Lo trasferiamo in azienda attraverso tecniche di “learning by doing” : metodo di apprendimento basato sull’imparare qualcosa facendolo e che contraddistingue la nostra attività all’interno delle Aziende clienti. Prevede l’intervento di specialisti qualificati nel Metodo e che conoscono le dinamiche delle realtà creative e produttive del settore Moda e Design.

Per essere maggiormente esaustivi ci farebbe piacere avere un vostro contatto.

Piattaforme Digitali per sviluppare una Community Aziendale

“Ce l’ho !” – Si, le abbiamo trovate in molte aziende e realizzate anche molto bene. Solo che spesso risultano ottimi archivi di informazioni aziendali accessibili a tutti i Dipendenti con un intranet che più o meno si utilizza. Noi però aiutiamo anche chi ce l’ha a farle funzionare al 100% delle loro potenzialità.

Ci occupiamo di sviluppo di Community Aziendali, focalizzazione dei contenuti da inserire nelle piattaforme, progettazione di piani formativi in e-learning da collegare alle piattaforme digitali aziendali, creazione di Academy interne, organizzazione dello Smart Working integrato alla piattaforma.

Implementazione in azienda del SISTEMA SIMOS® di GM Strategia – Sistema Integrato di Marketing Orientato alla Sostenibilità:

Affiancamento e formazione delle Persone Responsabili dell’Area Marketing o eventuali nuove figure da introdurre e dedicare, strumenti tecnologici e/o di analisi da adottare (fra i quali anche il Life Cycle Assessment – LCA, Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale) nonchè tecniche più tradizionali ma ancora attuali e utili.

Integrazione strategica ed operativa di Ufficio Stile, Area Marketing Interna, Ricerca & Sviluppo

Più che una “integrazione” è una “moltiplicazione di opportunità” per un’azienda di moda. Garantisce un’immagine forte, un’efficienza operativa e un vantaggio competitivo sul mercato. È un vero e proprio game-changer, soprattutto per un’azienda di moda che vuole abbracciare la transizione GREEN o la sostenibilità nel suo complesso Ecologico, Sociale e di Governance (ESG).

Ecco perché.

Sinergia creativa per un brand coerente. Stessa direzione. Quando stile e marketing e sviluppo lavorano a braccetto, ogni creazione, ogni campagna, ogni comunicazione racconta una storia unica e coerente. Questo rafforza l’identità del brand e lo rende inconfondibile.

Valori condivisi. La sostenibilità diventa un valore fondante, non solo per i prodotti, ma per tutta l’immagine aziendale. Questo si traduce in scelte consapevoli, dalla scelta dei materiali alla comunicazione dei processi produttivi.

Innovazione costante. Stile, Marketing e Sviluppo insieme possono esplorare nuovi territori, sperimentare materiali eco-friendly, creare collezioni che siano sia esteticamente accattivanti che eticamente responsabili.

Efficienza e risparmio di risorse. Comunicazione fluida. Un dialogo continuo tra i due team evita duplicazioni di sforzi, ottimizza i tempi di produzione e facilita la risoluzione di eventuali problemi.

Target preciso se non addirittura da coinvolgere in fasi di co-creazione (su questo ultimo punto ci sono ulteriori innovazioni di Specialisti in contatto con noi). Conoscere a fondo i gusti e le aspettative del cliente permette di creare collezioni che incontrano i bisogni del mercato, riducendo il rischio di invenduto e sprechi.

Massimizzazione dell’impatto. Ogni investimento in marketing è più efficace quando è allineato con le scelte stilistiche e di sviluppo. Questo significa raggiungere più persone con un messaggio chiaro e convincente.

Quali sono i Vantaggi competitivi ?

Reputazione green. Un’azienda che dimostra un impegno autentico verso la sostenibilità attira una clientela sempre più consapevole e pronta a premiare i brand etici.

Differenziazione. In un mercato sempre più competitivo, la sostenibilità diventa un elemento distintivo che permette di emergere dalla massa.

Fidelizzazione. I clienti che condividono i valori dell’azienda tendono a creare un legame più profondo con il brand, diventando ambasciatori spontanei.

3 aspetti in breve quando parliamo di “learning by doing” e di “action learning”

  1. Focus sulla cultura aziendale. La transizione verso la sostenibilità richiede un cambiamento
    culturale profondo. La formazione deve quindi promuovere una nuova consapevolezza e un senso
    di responsabilità condivisa.
  2. Approccio pratico. È fondamentale che la formazione sia fortemente orientata alla pratica, con
    l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per applicare immediatamente le conoscenze
    acquisite.
  3. Misurazione dell’impatto. È importante definire degli indicatori per misurare l’efficacia della
    formazione e l’impatto sui comportamenti e sulle performance aziendali.

Avremmo molte altre cose da aggiungere, fra le quali anche degli esempi di programmi sviluppati o da sviluppare e nostri percorsi “learning by doing” già attivati in molte Aziende.

Non le inseriamo qui, così ci contattate !

link specifici al nostro sito:

GM Strategia: CSR, Modelli Sociali d’Impresa, ESG
GM Formazione Aziendale e GM Academy
GM DesignYourMind – Moda, Design e Arredamento ( GM Fashion settore )

Parlane con noi
contattaci qui

case histories